Archivio Documenti

Associazione ARCHITETTI ARCO ALPINO

Associazione ARCHITETTI ARCO ALPINO

L’associazione Architetti Arco Alpino, fondata il 20 aprile 2016, nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina L’associazione agisce con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili. L'associazione è composta dai seguenti Ordini degli Architetti PPC: Valle d'Aosta Belluno Bolzano Cuneo Novara Verbano Cusio Ossola Sondrio Torino Trento Udine Vercelli Vai al sito tramite in Link in fondo alla pagina

REGIONE PIEMONTE D.G.R. 19/01/2010 n. 11-13058 e prevista il 31/12/2011

Nuove procedure attuative per la gestione ed il controllo delle attvità urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, da applicare con l'entrata in vigore della nuova classificazione sismica approvata con D.G.R. 11-13058 del 19/10/2010 e prevista il 31/12/2011.

Cherasco Ecofutura

4^ Edizione - Expo delle Energie rinnovabili e sostenibili

Bilanci

Posta Elettronica Certificata - Legge n.2 del 28/01/2009

Si segnala che alla data odierna circa 250 Architetti, nonostante i ripetuti solleciti, non hanno ancora provveduto all’attivazione dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Si precisa che il C.N.A.P.P.C. con circolare prot. n. 203 reperibile sul sito all’indirizzo www.cn.archiworld.it ha comunicato che gli Ordini Professionali dovranno comunicare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica quanti iscritti all’Ordine non hanno comunicato la Pec.

ACSR S.p.a - Avviso per costituzione elenchi di professionisti

AVVISO IMPORTANTE: elezioni del Consiglio Nazionale degli Architetti, P.P. e C.

Bilanci consuntivi - 2010

Prima convocazione assemblea iscritti

Bilanci preventivi - 2011

CONTRIBUTO INTEGRATIVO INARCASSA AL 4% DAL 1 GENNAIO 2011

Si ricorda che a partire dal 1° gennaio 2011, per gli iscritti agli Albi degli Ingegneri e degli Architetti, per le Società di Professionisti e per le Società di Ingegneria, l’aliquota del contributo integrativo è elevata dal 2% al 4%.

Il contributo integrativo dovuto a Inarcassa – regolamentato dallo Statuto dell’Associazione che all’art. 23 ne stabilisce l' entità - è calcolato in misura percentuale sul volume di affari dichiarato ai fini dell'IVA per l’anno di riferimento ed è ripetibile nei confronti del committente. Dal 1° gennaio 2011 su tutte le fatture emesse per prestazioni di natura professionale dovrà essere applicata la maggiorazione del 4% a titolo di contributo integrativo.

L’aumento dell’aliquota dal 2% al 4%, che entra in vigore con il nuovo anno, è una delle modifiche statutarie introdotte dalla riforma previdenziale di Inarcassa, varata con decreto interministeriale dello scorso 5 marzo, per assicurare la sostenibilità di lungo periodo del sistema pensionistico dell’Associazione e l’adeguatezza dei livelli pensionistici.

D.Lgs. 152/06 e s.m.i Rilascio autorizzazioni emisioni in atmosfera. Interventi di semplificazione amministrativa

Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 29 giugno 2010, n.128, la parte quinta del D.Lgs. 152/2006 "Norme in matria di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera" è stata modificata significativamente, dando occasione di rivedere alcune prassi amministrative provinciali nell'ottica generale di una semplificazione delle procedure.