Comunicati

ACCORDO CNAPPC – UNI

A seguito della sottoscrizione dell’accordo di associazione tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), avvenuto nel mese di Febbraio 2018, è stata recentemente siglata la convenzione che permetterà ai professionisti iscritti all’albo la consultazione delle norme UNI. Questa azione del CNAPPC, da tempo sollecitata anche dal nostre Ordine provinciale, è finalizzata ad incrementare gli strumenti per la professione messi a disposizione degli iscritti per garantire maggiore competenza e professionalità.
In virtù di tale Convenzione i professionisti iscritti all’Albo potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla visualizzazione della raccolta completa delle norme UNI al prezzo annuo di € 50,00+IVA, nonché ricevere uno sconto speciale rispetto al prezzo di listino per la licenza d’uso della singola norma in formato pdf con possibilità di download e stampa. Per l’acquisto dell’abbonamento il professionista dovrà farsi rilasciare, nel caso non ne fosse già in possesso, delle credenziali di accesso ad un’area personale dalla quale sottoscrivere l’abbonamento.
Per le modalità di registrazione e sottoscrizione del contratto si rimanda alla pagina predisposta  presente sul portale dell’Ente UNI; la stessa è raggiungibile attraverso il banner di colore rosso  “convenzioni 2018” partendo dall’home page del portale stesso.
E’ a disposizione un call center (02-70024200) attivo nell’orario di ufficio e un indirizzo email (westore@uni.com) a cui il professionista può chiedere informazioni.

14:30 – 14:45
INTRODUZIONE
Claudio Bonicco
Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cuneo
14:45 – 15:00
UNO SGUARDO SUI TEMI DEL XVIII CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PPeC
Luca Gibello
Direttore de “Il Giornale dell’Architettura”
15:00 – 16:00
POLITICHE NAZIONALI A SOSTEGNO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO
Giuseppe Cappochin
Presidente, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
16:00 – 17:00
LA PROFESSIONE CHE CAMBIA: LAVORO, NUOVI MERCATI E DIGITALIZZAZIONE
Marco Aimetti
Consigliere, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
17:00 – 18:00
ATTIVITA’ E INIZIATIVE DELL‘ORDINE PROVINCIALE
Consiglieri e gruppi di lavoro dell’Ordine degli Architetti PPeC della Provincia di Cuneo
18:00 – 18:30
DIBATTITO
Modera Luca Gibello

Con la presente si segnala alla Vostra attenzione che il 6 aprile p.v. è programmato il sopralluogo guidato presso il sito di progetto del concorso internazionale Europan 14, riservato agli architetti under 40.
Il tema del concorso è decisamente attuale e l’Amministrazione Locale ha già comunicato l’intenzione di procedere oltre la fase concorsuale, affidando l’incarico per uno studio di fattibilità che verrà finanziato con i contributi del Bando Periferie.
Potrete trovare maggiori informazioni sul concorso e sul sito di progetto:
http://www.europan-italia.eu/EUROPAN_14/sito-italia.html .
Per consultare il programma della giornata e registrarsi al sopralluogo:
http://www.europan-italia.eu/EUROPAN_14/eventi.html .

Architettura e pianificazione per i territori rurali nella prospettiva dei cambiamenti climatici

« L’uomo abita la terra e,
abitandola, lascia che la terra
continui a essere terra».
Martin Heidegger
 L’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Cuneo, in partenariato con Consiglio degli Architetti della Regione PACA, Regione Piemonte, Pays SUD, iiSBE ITALIA R&D, Envirobat-BDM, ha presentato una candidatura per il Programma ALCOTRA 2014-2020, con un progetto denominato “HABIT.A – Abitare le Alpi Meridionali: architettura e pianificazione per i territori rurali nella prospettiva dei cambiamenti climatici”, avente per obiettivo la promozione di un approccio “responsabile”, che oltre ad elementi di mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici ed alla sostenibilità sociale ed economica, sappia rispondere anche in termini di “adattamento” e di integrazione e sinergia con il contesto (paesaggio e sviluppo economico e sociale)

 La casa, il paese, la città, il territorio saranno i nostri diversi piani di analisi nella prospettiva degli sviluppi futuri. Lo scopo è di riflettere sulle risposte integrate e intelligenti ai cambiamenti, alle “mutazioni” generate dai cambiamenti climatici. Questo processo non è nuovo. Ma se in passato, l’evoluzione ha avuto luogo in archi di tempo molto lunghi, fatta di andate e ritorno e di errori corretti a poco a poco, noi oggi dobbiamo con una certa urgenza, mettere a profitto tutta la nostra esperienza secondo il seguente metodo globale:
– identificare il problema: l’evoluzione climatica prevista nelle zone di montagna;
– immaginare i possibili scenari d’impatto sull’ambiente montano;
– mostrare attraverso esempi: come alcuni di questi impatti sono già stati considerati negli Habitat tradizionali e in alcune realizzazioni esemplari contemporanee;
– ricordare gli strumenti già utilizzati in edilizia e svilupparli per la pianificazione del territorio nel suo complesso;
– derivarne metodi e mezzi per definire l’Habitat di domani;
– identificare gli ostacoli tecnici, economici, sociali e culturali che ne limitano la diffusione e proporre azioni per porvi rimedio.
 
Paul Wagner
Conseil Régional de l’Ordre des architectes Provence Alpes Côte-d’Azur
Conseiller Architecte DPLG à Gap (05)
 
LA SFIDA dei cambiamenti climatici non riguarda solo la sostenibilità e la capacità degli ecosistemi di assorbire l’impa1o delle a2vità umane sull’ambiente. Ha pesanti ricadute anche sul sistema economico (sviluppo turistico, agricoltura, …) e sociale e sull’identità culturale.
È possibile identificare gli elementi sulla base dei quali, insieme ai parametri dell’efficienza nell’uso delle risorse, valutare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e la qualità di un intervento edilizio o urbanistico in rapporto al suo contesto?
Claudio Bonicco
Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Cuneo
Presidente

 

HABIT.A coglie questa sfida passando dalla SOSTENIBILITA’ alla RESPONSABILITA’ del costruito con nuovi indicatori di valutazione dell’Habitat Umano, che integra in protocolli esistenti (Prot. ITACA e ENVBDM) e nuovi (settore rurale). Sviluppa una ricerca e crea strumenti (pubblicazione, video, web) che rendano visibile questo nuovo concetto, cercandone esempi sul territorio di riferimento (Provincia di Cuneo, Dipartimenti 04 e 05). Per innescare il cambiamento culturale, usa gli strumenti prodotti in un percorso di pianificazione (SCOT) e li valuta come parametro di premialità in un PSR; li condivide in ambito Alcotra, Alpino, Europeo (Gruppo di lavoro per l’armonizzazione degli indicatori COM(2014)445). Attività partecipative e di approfondimento coinvolgono, oltre alla popolazione, più di 40 amministratori, 4.000 tecnici e operatori di settore, oltre 100 studenti.

 
 
 

Si comunica che in data 27 Aprile c.a. alle ore 11,30 è indetta in prima convocazione l’Assemblea ordinaria degli Iscritti ed, in mancanza di regolare costituzione,

in seconda convocazione Giovedì 28 Aprile 2016 alle ore 17,00 presso la Sede dell’Ordine Via Roma, 14 – Cuneo,

per discutere sul seguente Ordine del Giorno:

1. Bilancio Consuntivo 2015: approvazione *;

2. Bilancio Preventivo 2016: determinazioni ed approvazione *;

3. Programmazione delle attività per il 2016;

4. Varie ed eventuali.

Cordiali saluti.

 

IL SEGRETARIO

(Arch. Danilo COCCALOTTO)

IL PRESIDENTE

(Arch. Claudio BONICCO)

Alfonso Femia dello studio 5+1AA nella Sala San Giovanni del Comune di Cuneo pagina ufficiale.
Invitiamo chi non li conoscesse a dare un’occhiata al loro sito web http://www.5piu1aa.com/it/premi/
E’ stata una serata molto interessante per discutere sull’importanza del progetto di architettura per il recupero del patrimonio e la valorizzazione della città alla presenza del Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica Luca Serale, l’Assessore al Bilancio e alla Cultura Alessandro Spedale, l’Assessore al Patrimonio Franca Giordano.

QUOTA ISCRIZIONE ORDINE ANNO 2016

Si comunica che la quota di iscrizione all’Ordine per l’anno 2016 dovrà essere pagata entro il 31 Marzo 2016 tramite bonifico bancario.

L’importo della quota di iscrizione è:

– per gli Iscritti dalla matricola n. 1 alla matricola n. 1609 quota di iscrizione          €  225,00

– per gli Iscritti dalla matricola n. 1610 alla matricola n. 1815 *

  quota iscrizione ridotta per i primi cinque anni                                                     €  201,00

 *Si precisa che per gli Architetti trasferiti da altri Ordini con più di 5 anni di iscrizione (data 1° iscrizione) rientranti dalla matricola n. 1610 alla matricola n. 1815 dovranno pagare € 225,00.

 Si dovrà provvedere al versamento esclusivamente tramite bonifico bancario entro e non oltre il 31 Marzo 2016 intestato a:

Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Cuneo

Via Roma, 14

12100 Cuneo

Banca Regionale Europea Ag. 2 Cuneo

Codice IBAN: IT 12 N 06906 10202 000 000 021206 . Per i bonifici effettuati dall’estero codice swift BLOPIT22XXX

Nella causale di versamento: Indicare solo ed esclusivamente COGNOME NOME dell’iscritto Quota iscrizione 2016.

 Il Consiglio con delibera n. 4 del 27.09.2001 ha stabilito che per i soggetti inadempienti, la quota sarà gravata degli oneri di procedure e pratiche di Segreteria di € 26,00 per il primo mese di ritardo e di ulteriori € 5,00 per ogni mese successivo.

Il CNAPPC con circolare n. 39/2016 ha inoltrato copia della sentenza n. 3915/2016 che ha respinto il ricorso proposto dagli Ordini degli Ingegneri di Verona e Venezia, confermando il principio affermato dal Consiglio di Stato della riserva ai soli Architetti, e non anche agli Ingegneri civili, degli interventi professionali sugli immobili vincolati, ai sensi dell’art. 52 del R.D. 2537/25.

 

Si comunica che in data 27 Aprile c.a. alle ore 11,30 è indetta in prima convocazione l’Assemblea ordinaria degli Iscritti ed, in mancanza di regolare costituzione, in seconda convocazione

                           

                             Giovedì 28 Aprile 2016 alle ore 17,00

 

presso la Sede dell’Ordine Via Roma, 14 – Cuneo, per discutere sul seguente Ordine del Giorno:

 

  1. Bilancio Consuntivo 2015: approvazione *;
  2. Bilancio Preventivo 2016: determinazioni ed approvazione *;
  3. Programmazione delle attività per il 2016;
  4. Varie ed eventuali.

 Cordiali saluti

       IL SEGRETARIO                                                              IL PRESIDENTE

(Arch. Danilo COCCALOTTO)                                        (Arch. Claudio BONICCO)

Si comunica che in data 29 Aprile c.a. alle ore 11,30 è indetta in prima convocazione l’Assemblea ordinaria degli Iscritti ed, in mancanza di regolare costituzione, in seconda convocazione

Giovedì 30 Aprile 2015 alle ore 17,00

presso la Sede dell’Ordine Via Roma, 14 – Cuneo, per discutere sul seguente Ordine del Giorno:

 

1.       Bilancio Consuntivo 2014: approvazione *;

2.       Bilancio Preventivo 2015: determinazioni ed approvazione *;

3.       Programmazione delle attività per il 2015;

4.       Varie ed eventuali.

 

Cordiali saluti.

 

 

       IL SEGRETARIO                                                                   IL PRESIDENTE

(Arch. Danilo COCCALOTTO)                                                (Arch. Claudio BONICCO)